Informazioni aggiuntive
Peso | 0,1 kg |
---|---|
Largeur | 400 |
Hauteur | 602 |
119,90 €
Autore: J. Grognet
Questo poster ufficiale del 38° Gran Premio di Monaco cattura la combinazione perfetta di velocità ed eleganza. Una Formule 1 rossa mozzafiato, vista di fronte, emerge al centro, simboleggiando potenza e precisione. Sullo sfondo, i colori vivaci e le linee dinamiche convergono verso il palazzo principesco, simbolo di Monaco.
Un design audace e moderno, perfetto per i collezionisti e gli appassionati di corse leggendarie.
👉 Un pezzo imperdibile per celebrare la storia e il prestigio della F1 a Monaco.
22 disponibili
Peso | 0,1 kg |
---|---|
Largeur | 400 |
Hauteur | 602 |
• Scuderie e piloti principali: Carlos Reutemann, pilota della Williams, è in testa al campionato, seguito da Nelson Piquet e Alan Jones. La Scuderia Ferrari, con Didier Pironi e Gilles Villeneuve, spera di tornare a performance competitive, ma il loro motore mostra segni di debolezza. Le Renault e Talbot-Ligier sono in difficoltà, mentre le Alfa Romeo non hanno confermato i progressi della stagione precedente.
• Classifica prima della gara: Reutemann è in testa con 22 punti, seguito da Arnoux (21 punti), Jones (19 punti) e Pironi (17 punti). La stagione è molto competitiva, con diversi piloti in lizza per il titolo.
• Meteo: Il tempo è coperto e si prevede pioggia per la fine della gara, rendendo la situazione ancora più difficile per i piloti.
• Griglia di partenza: Didier Pironi ottiene la pole position, seguito da Carlos Reutemann e Alan Jones. Nelson Piquet si qualifica quarto, con Laffite e Villeneuve anch’essi ben posizionati.
• Fatti salienti: La partenza è caotica, provocando un tamponamento che immobilizza diverse vetture. Pironi mantiene la testa della gara, ma subisce problemi alla scatola dei cambi, perdendo così la sua posizione di leader. Reutemann prende la testa dopo l’incidente di Pironi.
• Podio: Carlos Reutemann (Williams) vince la gara per la sua prima vittoria con la Williams, seguito da Jacques Laffite (Ligier) e Nelson Piquet (Brabham).
• Classifica dopo la gara: Reutemann, nonostante la vittoria, è ancora dietro a Piquet nella classifica generale, che prende la testa con 22 punti. Williams consolida la sua posizione in testa al campionato dei costruttori.