Informazioni aggiuntive
Peso | 0,1 kg |
---|---|
Largeur | 400 |
Hauteur | 600 |
89,90 €
Autore: Luc de Clerfayt
Questo manifesto del Gran Premio di Monaco 1995 cattura tutta l’energia e la vivacità di questo evento leggendario. In primo piano, la Formula 1 di Michael Schumacher nei colori blu e verde del team Benetton sfreccia sul circuito con velocità e precisione, circondata dagli edifici iconici di Monaco e dai suoi spettacolari paesaggi. Il contrasto tra i colori vivaci e la texture pittorica conferisce a questo manifesto un fascino unico.
Un must per i fan della Formula 1 e gli amanti del design sportivo ed elegante.
👉 Aggiungete un tocco di dinamismo e prestigio alla vostra collezione con questo pezzo iconico!
13 disponibili
Peso | 0,1 kg |
---|---|
Largeur | 400 |
Hauteur | 600 |
• Scuderie e piloti principali: Nel 1995, la competizione si concentrava principalmente tra Benetton e Williams. La Benetton, con Michael Schumacher, campione in carica, era al comando del campionato e puntava a un secondo titolo consecutivo. Johnny Herbert era il suo compagno di squadra, anche se Schumacher era il leader indiscusso del team. La Williams, con Damon Hill e David Coulthard, rappresentava il rivale più pericoloso. La Ferrari, con Jean Alesi e Gerhard Berger, mostrava segnali di miglioramento, ma non aveva ancora ritrovato la supremazia degli anni precedenti.
• Classifica prima di Monaco: Michael Schumacher era in testa al campionato piloti grazie a diverse vittorie, mentre la Williams rimaneva competitiva con le prestazioni di Hill e Coulthard.
• Meteo: La gara si è svolta in condizioni asciutte e soleggiate, ideali per sfruttare al meglio le potenzialità delle vetture e pianificare strategie chiare.
• Griglia di partenza: Michael Schumacher ha ottenuto la pole position per la Benetton, con Damon Hill della Williams in seconda posizione. Si preannunciava una sfida serrata tra i due protagonisti del campionato.
• Momenti salienti: Schumacher è partito perfettamente e Hill non è mai riuscito realmente ad avvicinarsi. Il tedesco ha controllato la corsa con grande abilità, dimostrando la sua padronanza del tracciato monegasco. Hill ha cercato di esercitare pressione, ma vari incidenti e ritiri tra gli altri piloti hanno impedito una vera lotta diretta. Jean Alesi, autore di una prestazione convincente con la Ferrari, è stato costretto al ritiro per un problema tecnico. La testa della corsa è rimasta stabile, con Schumacher che ha mantenuto un ritmo sicuro fino alla bandiera a scacchi.
• Podio: Michael Schumacher ha vinto la gara per la Benetton, aggiungendo un’altra vittoria alla sua campagna per il titolo. Damon Hill (Williams) ha concluso in seconda posizione, confermandosi come il principale rivale in campionato. Gerhard Berger (Ferrari) ha chiuso terzo, portando la Ferrari sul podio.
• Classifica dopo la gara: Questa vittoria ha consentito a Schumacher di consolidare il suo vantaggio nella corsa al titolo mondiale. Anche la Benetton rafforzava il proprio primato nella classifica costruttori. Hill e la Williams restavano in lotta per il titolo, ma Schumacher sembrava già avviato verso il suo secondo titolo iridato.