Informazioni aggiuntive
Peso | 0,1 kg |
---|---|
Largeur | 400 |
Hauteur | 600 |
69,90 €
Questo poster del Gran Premio di Monaco 2003 adotta un design minimalista e audace, interamente dominato da vivaci tonalità di rosso. Al centro, un pilota stilizzato, casco ben saldo e pronto ad affrontare la sfida, simboleggia la concentrazione e la determinazione necessarie per domare il leggendario circuito monegasco. Le
Questo manifesto del Gran Premio di Monaco 2003 adotta un design minimalista e audace, interamente dominato da vivaci tonalità di rosso. Al centro, un pilota stilizzato, con il casco ben saldato e pronto ad affrontare la sfida, simboleggia la concentrazione e la determinazione necessarie per domare il leggendario circuito di Monaco. Le linee pulite della pista e l’architettura sullo sfondo rafforzano la modernità e il dinamismo di questa composizione.
Un must per gli appassionati di Formula 1 e gli amanti del design grafico che lascia il segno.
👉 Celebrate la passione della F1 a Monaco con questo manifesto iconico ed energico!
52 disponibili
Peso | 0,1 kg |
---|---|
Largeur | 400 |
Hauteur | 600 |
• Scuderie e piloti principali: La stagione 2003 ha visto una competizione più serrata in Formula 1, con Ferrari, McLaren e Williams in lotta per il titolo. Michael Schumacher, alla ricerca del suo sesto titolo con la Ferrari, era l’uomo da battere. La McLaren contava su Kimi Räikkönen e David Coulthard per restare in corsa, mentre la Williams, con Ralf Schumacher e Juan Pablo Montoya, cominciava a mostrare ottime prestazioni. Anche la Renault, con Fernando Alonso e Jarno Trulli, si stava affermando come squadra competitiva, anche se ancora non al livello dei tre top team.
• Classifica prima di Monaco: Michael Schumacher era in testa al campionato piloti, ma con un margine ridotto: Räikkönen e Montoya erano ancora pienamente in corsa. La Ferrari guidava la classifica costruttori, ma la stagione si preannunciava più equilibrata rispetto agli anni precedenti.
• Meteo: Le condizioni meteorologiche erano asciutte e soleggiate, perfette per una gara fluida sul circuito cittadino di Monaco.
• Griglia di partenza: Ralf Schumacher ha conquistato la pole position per la Williams, seguito dal compagno Juan Pablo Montoya. Kimi Räikkönen (McLaren) partiva terzo, mentre Michael Schumacher partiva solo dalla quinta posizione, meno favorevole per un circuito come Monaco.
• Momenti salienti: La gara è stata caratterizzata dalla strategia e dalla costanza di Montoya, che ha preso presto il comando, mantenendolo fino alla fine nonostante la pressione di Räikkönen e Schumacher. Ralf Schumacher, partito dalla pole, ha perso terreno a causa del ritmo non competitivo e ha terminato lontano dai primi. Coulthard ha disputato una buona gara, lottando nel gruppo di testa. In assenza di incidenti importanti, Montoya ha saputo gestire con intelligenza gomme e strategie di pit stop, ottenendo una vittoria importante per la Williams.
• Podio: Juan Pablo Montoya ha vinto la gara per la Williams, conquistando un successo importante nella stagione. Kimi Räikkönen è arrivato secondo per la McLaren, mentre Michael Schumacher (Ferrari) ha completato il podio in terza posizione.
• Classifica dopo la gara: La vittoria ha permesso a Montoya di ridurre il distacco da Schumacher e Räikkönen nella corsa al titolo. La Ferrari rimaneva in testa al campionato costruttori, ma McLaren e Williams erano ancora pienamente in corsa per contrastare la sua leadership.