Informazioni aggiuntive
Peso | 0,1 kg |
---|---|
largeur | 378 |
Hauteur | 586 |
89,90 €
Autore: Alain Giampaoli
Celebra il 50° anniversario del Gran Premio di Monaco con questo poster dinamico del 37° Gran Premio. Cattura una vista mozzafiato di una Formula 1 in piena accelerazione, proiettando tutta la potenza e il controllo necessari sul celebre circuito di Monaco. Sullo sfondo, le tribune animate e gli edifici iconici della principauté immergono il manifesto nell’atmosfera unica di questo evento leggendario.
Un pezzo imperdibile per gli appassionati di F1 e di design sportivo, celebrando la storia e il prestigio della corsa.
👉 Un omaggio perfetto a 50 anni di eccellenza automobilistica.
12 disponibili
Peso | 0,1 kg |
---|---|
largeur | 378 |
Hauteur | 586 |
• Evento importante: il Gran Premio di Monaco celebra il suo cinquantesimo anniversario, attirando l’attenzione su figure leggendarie come Louis Chiron, vincitore nel 1931. I piloti residenti, come Gilles Villeneuve, Jody Scheckter, Clay Regazzoni e Carlos Reutemann, aggiungono una dimensione locale alla gara.
• Contesto delle squadre: Ferrari affronta una crescente tensione tra i suoi piloti, Villeneuve e Scheckter. Per placare le tensioni, Enzo Ferrari annuncia un prolungamento del contratto di Villeneuve, pur confermando la priorità di Scheckter. Ligier introduce nuovi freni in carbonio per le sue vetture, mentre le Renault cercano di migliorare i tempi di risposta del loro motore turbo.
• Qualifiche: Gilles Villeneuve realizza la pole position nelle prove, ma Jody Scheckter gli prende il primato per sette centesimi nella sessione finale. La prima fila è completamente occupata da Ferrari. Patrick Depailler della Ligier e Niki Lauda completano la top 5, mentre le Renault di Arnoux e Jabouille occupano le ultime posizioni.
• Condizioni di gara: dopo una mattinata piovosa, il tempo si schiarisce per la gara del pomeriggio.
• Fatti salienti: Scheckter parte bene, seguito da Lauda e Villeneuve. Un incidente al primo giro coinvolge diverse auto, ma Scheckter mantiene la sua posizione in testa. Villeneuve riesce a superare Lauda e si ritrova secondo. Le due Ferrari dominano la gara fino a quando Villeneuve non si ritira a causa di un problema al differenziale.
• Podio: Jody Scheckter vince la gara, seguito da Clay Regazzoni (Williams) e Carlos Reutemann (Lotus).
• Classifica dopo la gara: Scheckter prende la testa del campionato con 30 punti, davanti a Laffite (24 punti) e Reutemann (20 punti). Ferrari domina la classifica dei costruttori con 54 punti.