Informazioni aggiuntive
Peso | 0,1 kg |
---|---|
Largeur | 400 |
Hauteur | 600 |
69,90 €
Autore: D. Henriet L’Héritier
Questo manifesto colorato e moderno del 49º Gran Premio di Monaco cattura la bellezza del Principato e l’emozione della corsa. Una Formula 1 rossa e bianca, guidata da una figura emblematica, è raffigurata sul celebre circuito con, sullo sfondo, una vista stilizzata del porto e delle montagne. Le tonalità vivaci e il design geometrico conferiscono uno stile contemporaneo ed energico a questo evento leggendario.
Un must per gli appassionati di Formula 1 e gli amanti dei manifesti dallo stile distintivo.
👉 Aggiungete un tocco dinamico alla vostra collezione o decorazione con questo pezzo unico.
38 disponibili
Peso | 0,1 kg |
---|---|
Largeur | 400 |
Hauteur | 600 |
• Scuderie e piloti principali: La stagione 1991 era dominata da Ayrton Senna con la McLaren, deciso a conquistare il suo terzo titolo mondiale. La McLaren restava il team da battere, anche se la Williams, con Nigel Mansell e Riccardo Patrese, mostrava segni di crescente competitività con la loro nuova vettura in costante miglioramento. La Ferrari, con Alain Prost, sperava anch’essa di lottare per il titolo, ma non aveva ancora la costanza della McLaren. La Benetton, con Nelson Piquet e Roberto Moreno, restava una concorrente solida per la metà classifica.
• Classifica prima di Monaco: Ayrton Senna dominava il campionato piloti dopo aver vinto diverse gare, mentre anche la McLaren era al comando del campionato costruttori.
• Meteo: La gara si è disputata in condizioni asciutte e soleggiate, offrendo le condizioni ideali per un weekend privo di imprevisti.
• Griglia di partenza: Ayrton Senna ha conquistato la pole position per la McLaren, un vantaggio cruciale a Monaco. Nigel Mansell (Williams) si è qualificato secondo, con Jean Alesi (Ferrari) in terza posizione, pronto a cogliere ogni opportunità.
• Momenti salienti: Senna è partito bene e ha controllato la gara fin dai primi giri, dimostrando grande padronanza del circuito di Monaco. Mansell ha cercato di tenere il passo, ma è stato costretto al ritiro a causa di un problema tecnico, permettendo ad Alesi di salire in seconda posizione. Prost, nell’altra Ferrari, ha avuto una gara difficile, lottando per rimanere nei punti dopo problemi di ritmo e vari incidenti in gara. Senna ha continuato a condurre senza errori, mantenendo un vantaggio confortevole e dominando le strade di Monaco come negli anni precedenti.
• Podio: Ayrton Senna ha vinto la gara per la McLaren, segnando la sua quarta vittoria consecutiva a Monaco. Stefano Modena (Tyrrell) ha concluso in seconda posizione, mentre Riccardo Patrese (Williams) ha completato il podio in terza posizione dopo una gara costante.
• Classifica dopo la gara: Questa vittoria ha permesso a Senna di estendere il suo vantaggio nel campionato piloti, consolidando la sua posizione di favorito per il titolo. La McLaren rafforzava ulteriormente la sua leadership nel campionato costruttori, mentre la Williams restava competitiva, ma ancora priva dell’affidabilità necessaria per contrastare costantemente la McLaren.