Informazioni aggiuntive
Peso | 0,1 kg |
---|---|
Largeur | 400 |
Hauteur | 600 |
49,90 €
Autore: Alain Giampaoli
Questo manifesto del Gran Premio di Monaco 1997 unisce armoniosamente tradizione e modernità. Presenta una splendida illustrazione artistica del Palazzo del Principe di Monaco e del celebre circuito, con in primo piano un omaggio speciale alla Ligier di Olivier Panis, vincitore dell’edizione precedente, catturando tutta la velocità e la rivalità dell’evento. Il design include anche un audace pannello nero e giallo, che aggiunge un tocco contemporaneo e dinamico.
Un must per i fan (soprattutto francesi…) della Formula 1 e per i collezionisti di manifesti originali.
👉 Rivivete la magia di Monaco 1997 con questo pezzo d’eccezione.
23 disponibili
Peso | 0,1 kg |
---|---|
Largeur | 400 |
Hauteur | 600 |
• Scuderie e piloti principali: Nel 1997, la Williams dominava la stagione con Jacques Villeneuve e Heinz-Harald Frentzen, grazie a una vettura potente e ben bilanciata. La Ferrari, con Michael Schumacher, era il principale avversario, mentre la Benetton, con Jean Alesi e Gerhard Berger, cercava di restare competitiva. La McLaren, con David Coulthard e Mika Häkkinen, mostrava segnali di crescita, pur non essendo ancora al livello di Williams e Ferrari. Questo Gran Premio era molto atteso, in particolare per le recenti prestazioni di Schumacher sui circuiti tecnici.
• Classifica prima di Monaco: Jacques Villeneuve guidava il campionato piloti con diverse vittorie all’attivo, ma Schumacher lo seguiva da vicino, mantenendo alta la pressione per la Ferrari.
• Meteo: La corsa si è svolta sotto una pioggia battente, rendendo l’asfalto estremamente scivoloso e pericoloso. Le condizioni meteo hanno aumentato notevolmente la difficoltà della gara, causando molti incidenti e ritiri.
• Griglia di partenza: Michael Schumacher ha conquistato la seconda posizione in qualifica, dietro a Heinz-Harald Frentzen (Williams), mentre Jacques Villeneuve partiva più indietro dopo una sessione di qualifica complicata.
• Momenti salienti: Schumacher ha avuto uno spunto eccezionale alla partenza, superando subito Frentzen per portarsi in testa. Sfruttando al meglio le condizioni piovose, ha costruito un ampio margine sul resto del gruppo, dimostrando una padronanza assoluta sotto la pioggia. I numerosi incidenti e ritiri hanno falcidiato la griglia, mentre Schumacher ha mantenuto un ritmo impressionante, restando concentrato e senza errori. Tra gli altri, Olivier Panis (Prost) e Rubens Barrichello (Stewart) hanno approfittato della situazione per salire in classifica.
• Podio: Michael Schumacher ha vinto la gara per la Ferrari, confermando la sua abilità sotto la pioggia. Rubens Barrichello ha concluso in seconda posizione per la Stewart, un risultato eccellente per la scuderia. Eddie Irvine, compagno di squadra di Schumacher alla Ferrari, ha terminato terzo, garantendo un doppio podio per la squadra di Maranello.
• Classifica dopo la gara: Con questa vittoria, Schumacher ha ridotto il distacco da Villeneuve nella lotta per il campionato piloti, e la Ferrari ha rafforzato la propria posizione nella classifica costruttori, pur restando dietro alla Williams. Il trionfo sotto la pioggia ha confermato ancora una volta la straordinaria capacità di Schumacher nelle condizioni più difficili.