Informazioni aggiuntive
Peso | 0,1 kg |
---|---|
Largeur | 400 |
Hauteur | 600 |
49,90 €
Questo poster elegante e audace del Gran Premio di Monaco 1996 mette in risalto una iconica Ferrari rossa di Formula 1. Il design minimalista, incentrato su Michael Schumacher con il suo casco dettagliato e il celebre logo della Ferrari, riflette l’intensità e il prestigio di questo evento leggendario. Il contrasto vibrante tra il rosso dominante e gli elementi grafici dona un tocco di modernità ed energia.
Un must per gli appassionati di F1 e i collezionisti di manifesti classici.
👉 Catturate lo spirito di Monaco 1996 con questo pezzo iconico!
39 disponibili
Peso | 0,1 kg |
---|---|
Largeur | 400 |
Hauteur | 600 |
• Scuderie e piloti principali: La stagione 1996 vedeva la Williams in posizione dominante con una vettura altamente competitiva, guidata da Damon Hill e dal debuttante Jacques Villeneuve, figlio del leggendario Gilles Villeneuve. La Ferrari, con Michael Schumacher, non aveva ancora raggiunto il massimo potenziale in termini di prestazioni e affidabilità, ma il tedesco rimaneva un avversario temibile. La Benetton, con Jean Alesi e Gerhard Berger, cercava di mantenere la propria competitività dopo l’addio di Schumacher, mentre la McLaren, con Mika Häkkinen e David Coulthard, lottava per risultati costanti.
• Classifica prima di Monaco: Damon Hill era in testa al campionato piloti grazie a diverse vittorie, e la Williams dominava la classifica costruttori.
• Meteo: La gara si è disputata sotto una pioggia intensa, rendendo il tracciato estremamente scivoloso e difficile da affrontare, con un impatto significativo sugli incidenti in pista.
• Griglia di partenza: Michael Schumacher ha conquistato la pole position per la Ferrari, seguito da Damon Hill. Jean Alesi (Benetton) partiva terzo, mentre Jacques Villeneuve si trovava più indietro sulla griglia.
• Momenti salienti: Schumacher è partito fortissimo e ha subito creato un margine sugli inseguitori, ma ha urtato il muro al primo giro ed è stato costretto al ritiro, lasciando il pubblico sbalordito. Damon Hill ha preso la testa della corsa e sembrava diretto verso una vittoria facile, ma è stato fermato da un guasto meccanico a metà gara. Jean Alesi ha poi ereditato la prima posizione, ma anche lui è stato vittima di problemi tecnici. A sorpresa, Olivier Panis, pilota della Ligier, ha saputo approfittare dei numerosi ritiri e ha condotto con abilità fino al traguardo. Solo tre vetture hanno concluso la corsa, a testimonianza della difficoltà delle condizioni.
• Podio: Olivier Panis ha vinto la gara per la Ligier, segnando l’unica vittoria della sua carriera e l’ultima per la scuderia in Formula 1. David Coulthard (McLaren) ha terminato secondo, seguito da Johnny Herbert (Sauber) in terza posizione.
• Classifica dopo la gara: La vittoria di Panis non ha avuto un impatto rilevante sulla classifica piloti, dove Hill restava al comando. Tuttavia, la gara è stata una delle più memorabili della storia della F1, con un vincitore inatteso e condizioni estreme che hanno messo alla prova anche i migliori.