Informazioni aggiuntive
Peso | 0,1 kg |
---|---|
Largeur | 400 |
Hauteur | 600 |
129,90 €
Questo poster del Gran Premio di Monaco 1994 incarna perfettamente l’emozione e il prestigio dell’evento. Sullo sfondo, una bandiera a scacchi simboleggia un arrivo trionfale, mentre la McLaren bianca e rossa di Ayrton Senna occupa con orgoglio il primo piano. L’intenso sfondo blu aggiunge un tocco di modernità e dinamismo a questo design iconico.
Questo poster è particolarmente speciale, poiché rappresenta anche un omaggio a colui che ha vinto il Gran Premio di Monaco per ben 6 volte, un record ancora imbattuto. Ayrton Senna perse la vita in un incidente durante il precedente Gran Premio di San Marino. Un pezzo imperdibile per gli appassionati di Formula 1 e i collezionisti di manifesti storici.
👉 Aggiungete questo pezzo simbolico alla vostra collezione e rivivete la magia di Monaco 1994.
12 disponibili
Peso | 0,1 kg |
---|---|
Largeur | 400 |
Hauteur | 600 |
• Scuderie e piloti principali: La stagione 1994 fu segnata da eventi tragici, in particolare le morti di Ayrton Senna e Roland Ratzenberger al Gran Premio di San Marino, poco prima di Monaco. In loro omaggio, molte scuderie e piloti portarono segni di lutto. La Benetton, con Michael Schumacher, dominava l’inizio di stagione, mentre la Williams cercava di riorganizzarsi dopo la perdita di Senna, con Damon Hill come primo pilota. La Ferrari, con Jean Alesi e Gerhard Berger, mostrava segnali di competitività, e la McLaren, con Mika Häkkinen, rimaneva una forza solida.
• Classifica prima di Monaco: Michael Schumacher era in testa al campionato piloti dopo aver vinto le prime tre gare della stagione. Anche la Benetton guidava il campionato costruttori.
• Meteo: La gara si è disputata con cielo sereno, in condizioni asciutte e soleggiate, ideali per una corsa regolare e senza interruzioni.
• Griglia di partenza: Michael Schumacher ha conquistato la pole position per la Benetton, seguito da Mika Häkkinen (McLaren) e Martin Brundle (McLaren) in terza posizione.
• Momenti salienti: Schumacher ha preso il comando fin dal via e ha condotto la gara dall’inizio alla fine senza essere mai seriamente minacciato. Il circuito di Monaco, già di per sé complicato per i sorpassi, ha favorito il ritmo costante e sostenuto del tedesco. Damon Hill, tra i pochi rivali potenziali, non è riuscito a tenere il passo e ha concluso lontano dalle prime posizioni. Numerosi ritiri e incidenti, dovuti anche alla natura insidiosa del tracciato, hanno permesso ad alcuni piloti del centro gruppo di entrare in zona punti.
• Podio: Michael Schumacher ha vinto la gara per la Benetton, rafforzando ulteriormente la sua leadership nel campionato piloti. Martin Brundle ha terminato in seconda posizione per la McLaren, e Gerhard Berger (Ferrari) ha completato il podio in terza posizione.
• Classifica dopo la gara: Questa vittoria ha permesso a Schumacher di aumentare ancora il suo vantaggio nel campionato piloti, mentre la Benetton consolidava la sua posizione in vetta al campionato costruttori. La stagione proseguiva in un clima difficile a causa dei tragici eventi, ma Schumacher emergeva già come il favorito per il titolo.