Informazioni aggiuntive
Peso | 0,1 kg |
---|---|
Largeur | 400 |
Hauteur | 600 |
99,90 €
Autore: P. Berenguier
Immergetevi nell’intensità del 43º Gran Premio di Monaco con questo poster dallo stile grafico e minimalista. Il design mette in risalto un primo piano mozzafiato di una Formula 1 rossa e bianca, catturando la potenza e la precisione della corsa. Lo sfondo blu pennellato aggiunge un tocco artistico e contemporaneo, rafforzando l’impatto visivo.
Un pezzo imperdibile per gli appassionati di F1 e i collezionisti di manifesti dal design audace e senza tempo.
👉 Aggiungete questo elemento forte alla vostra collezione per rivivere l’emozione di Monaco 1985!
23 disponibili
Peso | 0,1 kg |
---|---|
Largeur | 400 |
Hauteur | 600 |
• Scuderie e piloti principali: La stagione 1985 è segnata da una rivalità tra McLaren, Williams, Ferrari e Lotus. La McLaren, con Alain Prost, resta una squadra competitiva nonostante alcuni problemi di pressione del turbocompressore durante le qualifiche. La Ferrari, con Michele Alboreto e Stefan Johansson, è ben posizionata, soprattutto grazie alle prestazioni costanti di Alboreto. La Lotus-Renault, con Ayrton Senna ed Elio de Angelis, è anch’essa competitiva, mentre de Cesaris alla Ligier beneficia del nuovo motore Renault. In casa Williams, Nigel Mansell dispone di un motore turbo Honda migliorato per questa gara.
• Classifica prima della gara: Alboreto guida il campionato piloti con 18 punti, seguito da de Angelis con 16 punti. Anche Prost è ben posizionato in classifica, avendo accumulato punti con regolarità. La Ferrari è in testa alla classifica costruttori, seguita dalla Lotus.
• Meteo: Il cielo era coperto il giorno della gara, con possibilità di pioggia, che tuttavia non si è manifestata in modo significativo durante l’evento.
• Griglia di partenza: Ayrton Senna ha conquistato la pole position per la Lotus, seguito da Nigel Mansell (Williams) in seconda posizione, Michele Alboreto (Ferrari) in terza e Alain Prost (McLaren) in quarta. Eddie Cheever, con l’Alfa Romeo, ha ottenuto un ottimo quarto tempo.
• Momenti salienti: Senna mantiene la testa al via, seguito da Mansell e Alboreto. Già al secondo giro, Alboreto supera Mansell per la seconda posizione, seguito poco dopo da Prost che supera anch’egli Mansell. Tuttavia, Senna è costretto al ritiro al 14° giro per un guasto al motore, lasciando Alboreto in testa. Prost passa al comando dopo un incidente di Alboreto, che fora un pneumatico al 32° giro e deve rientrare ai box. Nonostante una rimonta impressionante di Alboreto, Prost mantiene il comando fino al traguardo e vince la gara.
• Podio: 1. Alain Prost (McLaren), 2. Michele Alboreto (Ferrari), 3. Elio de Angelis (Lotus).
• Classifica dopo la gara: Con questa vittoria, Prost raggiunge Alboreto in testa al campionato. La Ferrari rimane al comando del campionato costruttori, seguita dalla Lotus.