Poster del Gran Premio di Monaco 1983

109,90 

Autore: Lecomte

Scoprite l’eleganza unica del 41º Gran Premio di Monaco con questo manifesto artistico e raffinato. In primo piano, due Formula 1 sfrecciano tra gli alberi e le palme emblematiche del Principato, mentre sullo sfondo il Palazzo del Principe si svela con discrezione. Lo stile disegnato a mano, dominato da tonalità di rosso e viola, conferisce un’atmosfera calda e senza tempo.

Un omaggio perfetto all’atmosfera glamour e leggendaria di Monaco, ideale per gli appassionati di F1 e di arte grafica.

👉 Un’aggiunta elegante per qualsiasi collezione o arredamento vintage.

8 disponibili

Informazioni aggiuntive

Peso 0,1 kg
Categoria:

PRIMA DELLA GARA

Scuderie e piloti principali: Il Gran Premio di Monaco 1983 si svolge in un clima teso all’interno della Ferrari, dove la rivalità tra i due piloti francesi, Patrick Tambay e René Arnoux, sta crescendo. Tambay, dopo la sua vittoria a Imola, è diventato il favorito del pubblico italiano e un serio contendente per il titolo mondiale, con 14 punti contro 15 per Prost e Piquet. La sua calma e il suo approccio professionale lo pongono come leader della Scuderia, una posizione che non piace ad Arnoux, meno metodico ma più talentuoso, ma in difficoltà con la Ferrari. I due piloti, sebbene non si apprezzino molto a vicenda, cercano di rimanere concentrati sull’obiettivo comune: la vittoria di squadra.

René Arnoux, più spettacolare e più veloce del suo compagno di squadra in un giro, fatica a farsi strada all’interno della Ferrari, mentre Tambay sembra un elemento prezioso per la squadra.

Classifica prima della gara: La battaglia per il titolo è più aperta che mai, con Fittipaldi e Prost in testa al campionato con lo stesso punteggio (15). Piquet e Tambay sono a pochi punti di distanza, mentre la rivalità interna in Ferrari potrebbe diventare un fattore decisivo per il resto del campionato. In termini di costruttori, Ferrari e Renault sono ben posizionati, ma McLaren, con una squadra più stabile, rimane un avversario temibile.

DURANTE LA GARA

Meteo: Il meteo a Monaco è imprevedibile, con una pioggerellina che cade al momento esatto della partenza. La pista è scivolosa, e la decisione dei piloti riguardo agli pneumatici diventa una questione strategica cruciale. Alcuni scelgono pneumatici da pioggia, mentre altri optano per pneumatici slick, puntando sul cessare della pioggia.

Griglia di partenza: Alain Prost parte dalla pole position, con il suo compagno di squadra Cheever al terzo posto. Le Ferrari si posizionano bene, con Arnoux e Tambay in seconda fila, mentre la sorpresa arriva da Keke Rosberg, che parte quinto con la Williams. La pioggia lascia presagire delle sorprese, e la strategia degli pneumatici determinerà l’esito della gara.

Fatti salienti: Fin dalla partenza, Keke Rosberg, partendo con pneumatici slick, fa una rimonta fulminante e supera tutti i piloti equipaggiati con pneumatici da pioggia, posizionandosi rapidamente al comando della gara. Mentre Prost mantiene la testa per diversi giri, perde la sua posizione a favore di Rosberg, che prende il vantaggio grazie alla sua scelta strategica. Le Ferrari di Tambay e Arnoux si battano per il quarto posto, mentre si verificano numerosi incidenti, con molti piloti che affrontano problemi con gli pneumatici, in particolare Arnoux e Laffite. I piloti che hanno scelto gli pneumatici da pioggia si trovano bloccati dalla strategia di Rosberg e dagli pneumatici slick.

DOPO LA GARA

Podio: Keke Rosberg vince brillantemente la gara dopo aver fatto la scommessa di partire con gli slick, una decisione che gli permette di distanziare i suoi rivali. Nelson Piquet prende il secondo posto, e Alain Prost, nonostante problemi meccanici, riesce a finire sul podio al terzo posto, nonostante un telaio mal regolato e una scatola dei cambi capricciosa.

Classifica dopo la gara: Con la sua vittoria, Rosberg passa al quarto posto del campionato con 14 punti, mentre Piquet si posiziona al comando con 21 punti. Prost, con 19 punti, e Tambay, con 17 punti, rimangono nella lotta. Le posizioni nel campionato costruttori sono estremamente serrate, con Ferrari (25 punti) in testa, seguita da Renault (23 punti), Brabham-BMW, McLaren-Ford-Cosworth e Williams-Ford-Cosworth, tutte con 21 punti.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.