Informazioni aggiuntive
Peso | 0,1 kg |
---|---|
Largeur | 400 |
Hauteur | 600 |
89,90 €
Voici la traduction en italien :
Autore: Bob Martin
Questo poster ufficiale del 34° Gran Premio di Monaco del 1976 cattura tutta la magia della corsa automobilistica in un contesto eccezionale. In primo piano, una Ferrari rosso intenso, simbolo di velocità e potenza, si staglia sul leggendario circuito. Sullo sfondo, una vista panoramica del porto di Monaco, con i suoi yacht lussuosi e il celebre Rocca sotto un cielo azzurro splendente.
Un design al tempo stesso sportivo ed elegante, ideale per gli appassionati di F1 e gli amanti dell’atmosfera unica di Monaco.
👉 Un must per ogni collezione dedicata all’automobile o al design vintage.
21 disponibili
Peso | 0,1 kg |
---|---|
Largeur | 400 |
Hauteur | 600 |
• Squadre e piloti principali: per questo Gran Premio di Monaco, l’atmosfera è tesa. Niki Lauda, campione in carica, ritorna come grande favorito dopo la vittoria nel 1975, ma deve fare i conti con problemi personali a causa di una tragedia familiare. Nonostante ciò, è determinato a vincere. Le Tyrrell a sei ruote suscitano anche grandi aspettative, in particolare con Patrick Depailler, che punta alla vittoria su questo circuito tortuoso. James Hunt, invece, è visto come un outsider, forte della sua esperienza a Monte Carlo, ma la sua leggerezza e il suo amore per le feste sullo yacht Marlboro sollevano preoccupazioni all’interno del suo team. Sullo sfondo, la polemica sulla pubblicità del tabacco infiamma, influenzando la scuderia Ligier, che dipende da questo finanziamento.
• Classifica prima della gara: prima del Gran Premio, Lauda è in testa alla classifica con una serie di ottimi risultati, mentre Hunt fatica a recuperare dopo una serie di delusioni. La competizione è intensa e i piloti si battono per emergere in un campionato che si preannuncia già promettente.
• Meteo: il Gran Premio si svolge sotto un cielo nuvoloso, ma le condizioni della pista rimangono asciutte, permettendo una gara fluida.
• Griglia di partenza: Niki Lauda parte dalla pole position, seguito dal suo compagno di squadra Clay Regazzoni. Ronnie Peterson si qualifica in terza posizione, mentre Patrick Depailler e Jody Scheckter occupano rispettivamente la quarta e quinta posizione. Le McLaren di James Hunt e Jochen Mass, sebbene non in buone condizioni, occupano posizioni meno favorevoli sulla griglia.
• Fatti salienti: al via, Lauda prende un ottimo start, mentre Peterson riesce a superare Regazzoni. Un incidente tra Reutemann e Jones causa l’abbandono dell’Argentino. Lauda si stabilisce rapidamente in testa, aumentando il distacco su Peterson, ma il ritmo è interrotto da incidenti, come il testacoda di Hunt. La gara è segnata da pit stop e problemi meccanici per alcuni piloti. Lauda, in testa, dimostra una dominanza assoluta, ma la battaglia per le posizioni dietro di lui è intensa, soprattutto tra Scheckter e Depailler.
• Podio: al traguardo, Niki Lauda vince il Gran Premio, consolidando la sua posizione di leader del campionato. Jody Scheckter termina secondo, mentre Patrick Depailler sale sul terzo gradino del podio dopo una bella gara.
• Classifica dopo la gara: dopo questa gara, Niki Lauda aumenta il suo vantaggio in campionato con cinque vittorie in sei gare. Clay Regazzoni si trova a una distanza significativa, mentre Hunt ha un ritardo di 45 punti, mettendo in pericolo le sue ambizioni di titolo. Ferrari continua a dominare il campionato con una serie incredibile di vittorie, lasciando la concorrenza delusa.