Poster del Gran Premio di Monaco 1974

119,90 

Autore: Bob Martin

Ronnie Peterson vince la gara, la sua quinta vittoria in F1, dimostrando la competitività della Lotus 72.

Esaurito

Informazioni aggiuntive

Peso 0,1 kg
Categoria:

PRIMA DELLA GARA

Squadre e piloti principali: molti tifosi italiani sono venuti a sostenere le Ferrari dopo le loro belle performance in Spagna. L’Automobile Club di Monaco ha deciso di limitare il numero di partecipanti a ventisette, escludendo alcune squadre come Lyncar e Token. La Williams schiera una sola vettura, quella di Arturo Merzario, mentre Chris Amon ritorna con la sua vettura personale. La Lotus 76, considerata poco competitiva, è sostituita dalla 72E, che, pur essendo meno evoluta, conserva un certo potenziale.

Classifica prima della corsa: il campionato è dominato da Fittipaldi, con 24 punti, seguito da vicino da Regazzoni e Lauda, rispettivamente con 22 e 21 punti. Scheckter, invece, inizia la corsa con 12 punti.

DURANTE LA GARA

Meteo: la corsa si svolge su una pista bagnata dopo le piogge mattutine. Sebbene la pioggia sia cessata al momento della partenza, i piloti partono su una strada scivolosa, equipaggiati con pneumatici da pioggia.

Griglia di partenza: Niki Lauda conquista la pole position dopo un incidente nelle prove, superando il suo compagno di squadra Clay Regazzoni di tre decimi. Peterson, con la sua Lotus 72E, realizza una buona performance ottenendo la terza posizione, mentre Depailler e Scheckter completano la prima fila. La griglia è segnata dall’assenza di alcune squadre, e Graham Hill, cinque volte vincitore a Monaco, è uno dei piloti noti a non essere riuscito a qualificarsi.

Fatti salienti: al via, Regazzoni parte più velocemente di Lauda, prendendo il comando a Sainte-Dévote. Tuttavia, il primo giro è segnato da un grande incidente nella salita di Beaurivage, che coinvolge diverse vetture e porta ad alcuni ritiri. Regazzoni mantiene la testa dopo questo caos, seguito da Lauda, Jarier e Peterson. I leader continuano a lottare, ma Regazzoni va in testacoda a Rascasse, permettendo a Lauda di prendere la testa. Gli incidenti continuano a perturbare la gara, con tocchi e problemi meccanici per diversi piloti.

DOPO LA GARA

Podio: Ronnie Peterson vince la gara, la sua quinta vittoria in F1, dimostrando la competitività della Lotus 72. Scheckter termina secondo, ottenendo il suo miglior risultato della stagione, mentre Jarier sale sul suo primo podio in F1, terminando terzo.

Classifica dopo la corsa: questa edizione del Gran Premio di Monaco non sconvolge la classifica generale. Fittipaldi mantiene la testa con 24 punti, seguito da Regazzoni e Lauda a 22 e 21 punti rispettivamente. Scheckter sale al quarto posto con 12 punti. Per quanto riguarda la classifica dei costruttori, McLaren resta in testa davanti a Ferrari, mentre Tyrrell e Lotus occupano rispettivamente la terza e la quarta posizione. La performance di Peterson, sebbene impressionante, evidenzia la crescente competitività delle Ferrari e delle Tyrrell nella stagione a venire.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.