Informazioni aggiuntive
Peso | 0,1 kg |
---|
119,90 €
Autore: J. Ramel
Jackie Stewart vince finalmente la gara, segnando così la sua 25ª vittoria in Formula 1, pareggiando il record di Jim Clark.
Esaurito
Peso | 0,1 kg |
---|
• Squadre e piloti principali: sono state apportate modifiche recenti al circuito della Principauté de Monaco per migliorare la sicurezza, aggiungendo in particolare una sequenza di due curve strette dopo la curva del tabaccaio. Le Ferrari, che hanno brillato nei Gran Premi di Jarama e Nivelles, sperano di continuare la loro buona forma. Tra le novità, il team Hesketh di Lord Alexander Hesketh attira l’attenzione con il giovane pilota James Hunt, che fa il suo debutto nel campionato mondiale con una March 731 privata. Parallelamente, la Scuderia Ferrari presenta una seconda vettura per Arturo Merzario, anche se le prestazioni del team sono al di sotto delle aspettative con solo nove punti guadagnati nelle prime cinque gare.
• Classifica prima della corsa: il campionato è dominato da Emerson Fittipaldi, che ha 41 punti, seguito da Jackie Stewart con 37 punti. François Cevert, che ha mostrato un buon potenziale, è al terzo posto con 21 punti.
• Meteo: le condizioni di corsa sono complicate da un meteo instabile. Sebbene la pioggia sia cessata al momento della partenza, il circuito resta umido e scivoloso, obbligando tutti i piloti a montare pneumatici adatti alle condizioni della pista.
• Griglia di partenza: Jackie Stewart conquista la pole position per questo Gran Premio, segnando così la sua prima pole della stagione e la quindicesima della sua carriera. È seguito da Ronnie Peterson in seconda posizione e da Hulme, che realizza una bella performance con la McLaren M23 in terza posizione. Stewart precede anche il suo compagno di squadra François Cevert e Emerson Fittipaldi, che fatica a regolare la sua auto.
• Fatti salienti: Cevert parte molto bene, prendendo rapidamente la testa a Sainte-Dévote. Tuttavia, il primo giro è segnato da una serie di collisioni dopo che diversi piloti si sono toccati nella salita di Beaurivage. Regazzoni, partito bene, si ritrova rapidamente in testa con Lauda e Jarier subito dietro. Gli incidenti continuano a perturbare la gara, in particolare con Peterson che va in testacoda a Rascasse dopo un tentativo di attacco di Lauda. Alla fine, dopo vari colpi di scena, Lauda riesce a prendere il comando dopo un errore di Regazzoni.
• Podio: Jackie Stewart vince finalmente la corsa, segnando così la sua 25ª vittoria in Formula 1, pareggiando il record di Jim Clark. Emerson Fittipaldi termina secondo, realizzando una performance solida nonostante i problemi con la sua vettura. Ronnie Peterson, pur avendo incontrato delle difficoltà, riesce a ottenere il terzo posto, segnando finalmente i suoi primi punti della stagione. François Cevert realizza una bella rimonta per terminare quarto, seguito dalle McLaren di Revson e Hulme che ottengono gli ultimi punti.
• Classifica dopo la corsa: con questa vittoria, Stewart si avvicina a Fittipaldi nella classifica dei piloti, con entrambi in testa al campionato con rispettivamente 41 e 37 punti. François Cevert si rafforza al terzo posto con 21 punti. Per quanto riguarda i costruttori, Tyrrell aumenta il suo vantaggio su Lotus, ora a quattro punti di distanza. La battaglia per il titolo si intensifica, con piloti come Peterson e Cevert che mostrano un potenziale crescente per sfidare i leader.